L’area evento dove si svolgerà La Favola Per Sempre è una nuova area concerti all’aperto, situata in un grande spazio extra-urbano nel quartiere di Tor Vergata (sud-est di Roma), ed è predisposta per ospitare decine di migliaia di spettatori, unicamente con posti in piedi.
Nei mesi che precedono l’evento, verranno pubblicate su questo sito tutte le informazioni utili per raggiungere in totale sicurezza e comodità l’area evento.
Oltre al personale autorizzato dall’Organizzatore, potranno accedere all’Evento esclusivamente gli spettatori in possesso di biglietti emessi dai circuiti di vendita ufficiali (TicketOne), in corso di validità e integri in ogni loro parte.
Dal momento che i biglietti, per legge, sono nominali, il personale autorizzato dall’Organizzatore si occuperà di verificare all’ingresso dell’Evento che i dati presenti sul biglietto corrispondano ai dati presenti su un documento d’identità in corso di validità dell’intestatario, con controlli a campione. Qualora non dovessero corrispondere, l’Organizzatore si riserva il diritto di negare l’accesso, senza possibilità di eventuali deroghe o rimborsi.
Una volta effettuato l’accesso all’interno dell’Area Evento tramite lo scan del QR Code / codice a barre contenuto nel biglietto, non sarà possibile uscire e rientrare con lo stesso biglietto.
L’Organizzatore si riserva il diritto di allontanare lo spettatore dall’area evento in caso di gravi violazioni delle presenti condizioni generali, infrazioni di norme di legge, ordine delle autorità competenti e, in ogni caso, di comportamenti potenzialmente pericolosi per la sicurezza e l’incolumità degli altri spettatori e/o per il sereno e regolare svolgimento dello spettacolo.
Puoi trovare maggiori informazioni sulla regolamentazione dell’Area Evento all’interno del Regolamento Ufficiale dell’Evento.
Per l’evento La Favola Per Sempre saranno a disposizione solo biglietti Posto Unico in Piedi (non numerati) – è fatta eccezione per eventuali aree riservate (es: area rialzata con posti a sedere per le persone diversamente abili).
Non esistendo, quindi, posti pre-assegnati, il posizionamento all’interno di ogni settore specifico sarà libero e a discrezione dei partecipanti.
L’area evento sarà suddivisa in 6 differenti settori, selezionabili al momento dell’acquisto:
I settori più vicini al palco sono il PIT 1 – Pianeti e il PIT 2 – Peter Pan, posizionati alla stessa distanza dal palco; gli altri quattro settori sono posizionati dietro i PIT 1 e 2, in modo sequenziale rispetto alla numerazione indicata.
All’interno dei settori verranno posizionati dei rimandi audio e dei maxi schermi, così come punti bar e ristoro e servizi igienici.
Data l’unicità e la grandezza dell’evento, le procedure di ingresso all’area evento, così come gli orari di apertura cancelli per i vari settori, verranno predisposte dall’Organizzatore e comunicate via e-mail a tutti gli acquirenti più a ridosso dell’evento.
Una volta effettuato l’accesso all’interno dell’area evento tramite lo scan del QR Code / codice a barre contenuto nel biglietto, per questioni di sicurezza non sarà possibile uscire e rientrare con lo stesso biglietto già utilizzato per il primo accesso.
Per ragioni di sicurezza e a tutela dell’incolumità fisica del minore, è vietato l’ingresso allo Spettacolo ai bambini al di sotto dei 12 mesi di vita (1 anno).
In ogni caso, si sconsiglia fortemente di portare all’Evento bambini di età inferiore ai 4 anni. L’ingresso al Luogo dell’Evento di bambini di età inferiore ai 4 anni si considera ad integrale rischio e pericolo dei genitori o dei soggetti esercenti la potestà sui minori, senza alcuna responsabilità in capo a Vivo Concerti.
A partire da 2 anni, i bambini pagano il prezzo del biglietto del settore corrispondente. Non esistono tipologie di biglietti con eventuali riduzioni al di sotto di una certa età.
I bambini dovranno obbligatoriamente indossare cuffie antirumore per bambini o comunque strumenti protettivi per le orecchie. Per ragioni di sicurezza, all’interno dell’Area Evento non sono ammesse carrozzine o passeggini.
Tutti i minori di età inferiore ai 16 anni compiuti potranno assistere allo Spettacolo, se accompagnati da un soggetto maggiorenne, in rapporto di un adulto ogni due minori. Dai 16 anni compiuti potranno accedere autonomamente.
Gli spettatori diversamente abili, affetti da invalidità e/o con ridotta capacità motoria che vogliano assistere allo Spettacolo nei posti loro riservati per legge, dovranno seguire la procedura indicata sul sito di Mani Amiche Onlus, associazione partner dell’Evento che si occupa di gestire tutte le richieste di prenotazione per le persone diversamente abili.
LINK PRENOTAZIONI → https://www.maniamicheonlus.org/homeultimo2.php
All’interno della pagina linkata sopra, si potrà selezionare lo Spettacolo e procedere con la richiesta di prenotazione fornendo la documentazione necessaria.
All’esaurimento del numero massimo di posti disponibili nell’area riservata alle persone diversamente abili per lo Spettacolo, non è più possibile soddisfare successive richieste con riferimento a detto Spettacolo*.
Dopo aver analizzato l’idoneità della documentazione fornita e aver verificato la disponibilità di capienza per accedere, l’associazione risponderà via e-mail all’interessato a partire dal 15 settembre 2025, fornendo un esito positivo o negativo. Come criterio di selezione, verrà data priorità alle richieste con disabilità certificata al 100%, sempre in ordine di arrivo.
Nel caso di accettazione della richiesta, la policy applicata prevede che lo Spettatore invalido acceda al concerto pagando un biglietto ridotto, mentre l’accompagnatore (obbligatoriamente maggiorenne) potrà usufruire di un accredito gratuito.
A partire dal 1 marzo 2026, Mani Amiche ricontatterà ogni Spettatore prenotato in precedenza per chiedere un’effettiva conferma della propria presenza all’evento e fornirà tutte le informazioni per procedere all’acquisto finale del biglietto tramite bonifico bancario.
Una volta ricevuta la conferma di partecipazione e del pagamento, lo Spettatore diversamente abile e il suo accompagnatore riceveranno via e-mail i propri biglietti per accedere allo Spettacolo a partire da 60 giorni dall’evento (dal 4 maggio 2026).
Seguirà, infine, un’ulteriore comunicazione più a ridosso dell’evento con tutte le informazioni logistiche per raggiungere l’Area Evento e l’ingresso dedicato.
Il personale autorizzato dall’Organizzatore si avvale della facoltà di richiedere l’esibizione del certificato di invalidità, o altro documento equivalente, all’ingresso dell’Area Evento, oltre a controllare la corrispondenza tra il nominativo fornito al momento della richiesta e un documento d’identità.
*Nel rispetto della vigente normativa in materia di prevenzione incendi nei locali di intrattenimento e di pubblico Evento (cfr. definizione di “Spazio calmo”, D.M. 19 agosto 1996), per ragioni di sicurezza e accessibilità, alle persone con disabilità sono riservati posti specifici e limitati all’interno del luogo dell’Evento, idonei alle particolari esigenze di circolazione delle carrozzine e delle persone con ridotte o impedite capacità motorie. Per ogni Spettacolo, l’Organizzatore riserva alle persone con disabilità e ai loro accompagnatori (obbligatoriamente maggiorenni) un numero di posti adeguato, ma necessariamente limitato.
Conformazione dell’Area Evento e Casi Particolari
Per ragioni di sicurezza relative alla conformazione del parterre dell’Area Evento, e, in generale, per la tutela dei soggetti diversamente abili, non è consentito accedere all’interno della suddetta area parterre.
Nel caso in cui uno Spettatore che abbia già acquistato il biglietto standard nei mesi precedenti all’evento si ritrovi impossibilitato ad accedere all’area parterre per una situazione di invalidità temporanea certificata (esempio: intervento appena subito, utilizzo temporaneo di stampelle, ecc.), o in stato di gravidanza certificata, o sia comunque in possesso di certificata invalidità senza però aver effettuato alcuna richiesta tramite la modulistica ufficiale, non potrà in alcun modo sostituire il biglietto già acquistato con quello riservato agli spettatori diversamente abili; potrà, invece, chiedere all’organizzazione di accedere alla suddetta area dedicata una volta giunto presso l’Area Evento, previa disponibilità di posti.
È severamente vietato introdurre, all’interno dell’Area Evento, i seguenti oggetti:
Tutte le categorie di oggetti non citati in questa lista, possono essere introdotti all’interno dell’Area Evento, salvo rettifiche e/o valutazioni differenti a giudizio insindacabile da parte delle Forze dell’Ordine presenti all’ingresso. Esempi pratici di oggetti ammessi tra i più richiesti: sigarette, accendini, cuffiette, maschere, borsette / marsupi / pochette / zainetti.
Il personale autorizzato dall’Organizzatore si riserva il diritto di sequestrare gli oggetti non autorizzati, senza garantire che vengano custoditi per tutta la durata dell’evento.
*Riguardo l’introduzione di cibo dall’esterno all’interno dell’Area Evento, è fatta eccezione per le persone affette da intolleranze alimentari (esempio: celiachia) e da eventuali patologie (esempio: diabete) regolarmente certificate. Gli Spettatori in questione potranno introdurre, previa presentazione all’ingresso della certificazione medica che ne determina la patologia, il cibo necessario per il loro sostentamento.
Non è ammesso introdurre all’interno dell’Area Evento bevande analcoliche o alcoliche di qualsiasi genere, in qualsiasi tipo di contenitore, o cibo di qualsiasi genere* – è fatta eccezione unicamente per le bottiglie di plastica di max 0,5 LT, contenenti acqua, rigorosamente senza tappo.
All’interno dell’Area Evento, saranno presenti diversi stand Food & Beverage per permetterti di acquistare bevande alcoliche**, analcoliche e cibo.
*Riguardo l’introduzione di cibo dall’esterno all’interno dell’Area Evento, è fatta eccezione per le persone affette da intolleranze alimentari (esempio: celiachia) e da eventuali patologie (esempio: diabete) regolarmente certificate. Gli Spettatori in questione potranno introdurre, previa presentazione all’ingresso della certificazione medica che ne determina la patologia, il cibo necessario per il loro sostentamento.
**L’acquisto e il consumo di bevande alcoliche è riservato unicamente ai maggiori di 18 anni. Il personale autorizzato presente nei punti Bar si riserva il diritto di richiedere l’esibizione di un documento d’identità in corso di validità in fase di acquisto e di servizio della consumazione.
Riguardo l’introduzione di cibo dall’esterno all’interno dell’Area Evento, è fatta eccezione per le persone affette da intolleranze alimentari (esempio: celiachia) e da eventuali patologie (esempio: diabete) regolarmente certificate.
Gli Spettatori in questione potranno introdurre, previa presentazione all’ingresso della certificazione medica che ne determina la patologia, il cibo necessario per il loro sostentamento.
Tutte le informazioni logistiche per raggiungere l’area evento di Tor Vergata dal centro di Roma e dal resto d’Italia (Navette, Autobus, Treni Speciali, Parcheggi nelle vicinanze dell’area evento) verranno comunicate nei prossimi mesi su questo sito web. Resta connesso!
I biglietti per l’evento ULTIMO – La Favola Per Sempre (4 luglio 2026) sono ufficialmente sold out dal 15 luglio 2025!
Ti suggeriamo di monitorare FanSale – la rivendita autorizzata di TicketOne – dove gli acquirenti possono rimettere in vendita i propri biglietti al prezzo di acquisto: https://www.fansale.it/tickets/all/ultimo/547237
L’Organizzatore potrà impedire l’accesso all’Area Evento o la permanenza all’interno della stessa agli Spettatori in possesso di biglietti non emessi dai circuiti di vendita o risultanti falsi o in qualsiasi modo irregolari.
Se hai bisogno di assistenza durante il processo di acquisto, visita la pagina FAQ dedicata su Ticketone.it o contatta il call center di TicketOne.
N.B. Ricorda che i dettagli specifici relativi alle disponibilità dei biglietti e alle tariffe sono soggetti a possibili variazioni. Ti invitiamo a consultare sempre i canali ufficiali dell’evento e il sito www.ticketone.it per non perdere qualsiasi comunicazione importante riguardante la biglietteria.
La procedura d’acquisto sarà divisa in tre semplici fasi:
FASE 1 – CONFERMA ACQUISTO VIA E-MAIL
Dopo aver completato la procedura di acquisto del biglietto, l’acquirente riceverà una e-mail di conferma che NON varrà come titolo d’accesso. All’interno della mail, sarà presente un numero d’ordine da conservare per la fase di Check-In.
Il Check-In è garantito a tutti coloro che hanno ricevuto la mail di conferma.
FASE 2 – ACCESSO AL CHECK-IN
Per rendere l’esperienza del partecipante la migliore possibile, a partire dal 12 gennaio 2026 e fino al 12 febbraio 2026, ogni acquirente riceverà una nuova e-mail contenente un link per effettuare il proprio Check-In (compilazione di un breve questionario utile a migliorare la partecipazione all’evento), necessario per la ricezione successiva del biglietto con QR code / codice a barre di accesso all’evento.
FASE 3 – RICEZIONE BIGLIETTO
A partire dal 4 maggio 2026, l’acquirente riceverà il proprio biglietto con QR Code / codice a barre da utilizzare per accedere all’evento.
Il Check-In consiste nella compilazione di un breve questionario che ci permetterà di raccogliere tutte le informazioni utili sulla tua partecipazione all’evento, così da offrirti l’esperienza migliore possibile.
A partire dal 12 gennaio 2026 riceverai via e-mail un link al questionario, che dovrai compilare entro il 12 febbraio 2026 per completare correttamente il tuo Check-In.
Come già anticipato, a partire dal 4 maggio 2026 riceverai il tuo biglietto con QR code o codice a barre, necessario per accedere all’evento.
Come da normativa di legge “Battelli” (n. 145 del 30 dicembre 2018), i titoli d’accesso per accedere all’evento sono nominali e non cedibili a terzi, nemmeno tramite deleghe.
Al momento della personalizzazione richiesta durante la fase di acquisto dal rivenditore autorizzato TicketOne, assicurati di inserire correttamente il nome e il cognome dei reali intestatari dei biglietti.
Se successivamente hai bisogno di intestare il tuo biglietto a un’altra persona o richiederne la rimessa in vendita, ti informiamo che potrai effettuare questa operazione in totale sicurezza e legalità attraverso il rivenditore autorizzato TicketOne secondo le tempistiche e modalità indicate qui sotto.
Tempistiche Cambio Nominativo e Rivendita: Dalla ricezione del biglietto (a partire dal 4 maggio 2026), entro e non oltre 48 ore prima dell’inizio dell’evento (entro le ore 21:00 del 2 luglio 2026).
Modalità Cambio Nominativo: Visita la pagina dedicata sul sito di Ticketone.it per scoprire come procedere con il cambio nominativo tramite il tuo account: https://www.ticketone.it/cambio-nominativo/
Ti ricordiamo che è possibile un’unica ri-personalizzazione/cambio nominativo per biglietto e per procedere devi essere o l’intestatario dell’ordine o l’intestatario del biglietto. Inoltre, l’operazione di cambio nominativo prevede una commissione di € 3,50 per singolo biglietto, oltre alle eventuali spese di spedizione.
Modalità Rivendita: Visita la pagina dedicata al servizio fanSale per scoprire come rimettere in vendita un titolo d’accesso e procedere con il tuo account di Ticketone.it: https://www.fansale.it/fansale/
IMPORTANTE! Il fatto che possa rimettere in vendita il tuo biglietto, non garantisce l’effettiva rivendita e acquisto da parte di terzi del tuo titolo d’accesso.
N.B. È fatta eccezione per i biglietti acquistati con Carte Cultura / Docente, poiché il regolamento del Bonus Cultura / Docente vieta esplicitamente la cessione o rivendita del biglietto a terzi.
Per accedere all’evento, verrà controllata a campione la corrispondenza tra i dati inseriti sul biglietto e i dati presenti su un documento d’identità in corso di validità dell’intestatario quali: carta d’identità (cartacea o elettronica), patente di guida, passaporto o porto d’armi.
I biglietti si possono acquistare online tramite carta di credito/debito/prepagata abilitata per gli acquisti online (circuiti Visa, Mastercard, AMEX, Postepay, ecc.), oppure tramite Paypal, Google Pay/Apple Pay, o ancora con Klarna in 3 rate.
No. Gli organizzatori e i circuiti di rivendita ufficiali (TicketOne – fansale.it) garantiscono solamente i biglietti acquistati su circuiti autorizzati (cioè, appunto, quelli primari). Inoltre la legge prevede che la non conformità del nominativo precluda l’accesso senza diritto al rimborso.
TicketOne mette a disposizione la polizza “Biglietto Sicuro”, un prodotto assicurativo acquistabile contestualmente al biglietto per l’evento.
Scopri di più sulle modalità di acquisto, fruizione, termini e condizioni della polizza visitando la pagina dedicata sul sito di TicketOne.
No, non c’è bisogno di stamparlo e questa è sicuramente la migliore scelta che tu possa fare nel rispetto dell’ambiente.
Dopo la ricezione del biglietto, a partire dal 4 maggio 2026, potrai conservare il tuo titolo d’accesso digitalmente sullo smartphone e mostrare direttamente il codice a barre / QR Code agli addetti al controllo accessi per permettere loro la scansione e validazione del titolo.
Se invece hai acquistato un biglietto FanTicket (consegna tramite Corriere Espresso a partire dal 4 maggio 2026), dovrai necessariamente mostrare all’ingresso il biglietto cartaceo e assicurarti di conservarlo bene e in un luogo sicuro fino alla data dell’evento, in modo che al controllo accessi risulti integro e totalmente leggibile.
Purtroppo no, non è possibile sostituire i biglietti con quelli di un settore/categoria di prezzo diversa.
Puoi invece pensare di richiedere un cambio nominativo / rivendita a partire da 60 giorni dall’evento, seguendo le procedure indicate nell’apposita FAQ dedicata.
Come comunicato durante la fase di acquisto, riceverai il tuo biglietto a partire da 60 giorni dall’evento (dal 4 maggio 2026). Fino a quella data, avrai a disposizione unicamente un numero d’ordine associato al tuo biglietto, che potrai sempre recuperare dalla e-mail che ti è stata inviata al momento di conferma dell’acquisto, oppure tramite il tuo account su Ticketone.it.
In nessun caso è ammessa la duplicazione o ristampa di biglietti cartacei già emessi e successivamente smarriti, danneggiati, divenuti parzialmente illeggibili o rubati.
Puoi contattare l’assistenza di TicketOne chiamando il loro Call Center 892.101. Scopri di più sugli orari e giorni di attività e costi visitando la pagina dedicata.
Se non trovi le risposte che stavi cercando, puoi sempre scriverci una mail all’indirizzo [email protected] o inviarci un messaggio nella Live Chat cliccando sul pulsante in basso a destra, descrivendo la tua richiesta. Ti risponderemo appena possibile!
Non è previsto il rimborso, né del prezzo dei titoli di ingresso né delle eventuali commissioni aggiuntive, nel caso di rinuncia da parte dell’acquirente.
Sono ammesse invece, a partire da 60 giorni dall’evento ed entro e non oltre 48 ore dall’inizio dell’evento, le possibilità di rivendita e cambio nominativo dei titoli d’accesso, attraverso le modalità elencate nella sezione FAQ dedicata.
Lo Spettacolo si terrà anche in caso di pioggia ed altre circostanze meteorologiche avverse. Salva diversa comunicazione da parte dell’Organizzatore o diverso ordine da parte delle Autorità Competenti, lo spettacolo si terrà anche in caso di qualsiasi altra circostanza avversa. Lo spettatore non avrà pertanto diritto al rimborso del prezzo del biglietto al ricorrere di tali eventi, salvo che lo Spettacolo sia ufficialmente annullato e si applichino le relative condizioni sotto riportate.
Nel caso in cui l’esecuzione dello Spettacolo sia definitivamente interrotta dopo che il Concerto abbia avuto una durata di almeno 45 minuti, non ci sarà diritto ad ottenere il rimborso.
L’Organizzatore dell’Evento ha facoltà di variare il luogo e/o data e/o ora dello Spettacolo per motivi tecnico-organizzativi o per cause di forza maggiore (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, terremoti, sommosse, nubifragi, sciopero generale, malattie epidemiche, ecc.).
Lo Spettatore ha l’onere di controllare periodicamente il sito internet ufficiale dell’Evento (lafavolapersempre.it) e al fine di verificare che il luogo, la data o l’orario dell’evento non abbiano subito variazioni. In caso di variazione del programma dell’Evento, il biglietto acquistato è da considerarsi valido anche per lo svolgimento dello Spettacolo nel nuovo luogo e/o data e/o ora. Qualora (i) l’orario di inizio o fine dello Spettacolo sia modificato, ma l’evento si svolga comunque nello stesso giorno originariamente previsto, o (ii) il luogo di svolgimento dello Spettacolo sia spostato in un altro luogo comunque situato nell’ambito della Provincia in cui lo Spettacolo si sarebbe dovuto svolgere (Provincia di Roma) e lo Spettacolo si svolga comunque nello stesso giorno originariamente previsto, non si avrà diritto ad alcun rimborso del prezzo del biglietto.
In ogni altro caso, salvo che lo spostamento ad altro giorno dipenda da causa di forza maggiore e non da motivi tecnico-organizzativi, lo spettatore potrà (i) oltre che conservare ed utilizzare il biglietto per partecipare allo spettacolo nel diverso luogo o nel diverso giorno stabilito, (ii) anche optare per il rimborso del prezzo del biglietto, ove previsto, secondo le modalità qui di seguito stabilite.
L’Organizzatore ha facoltà di annullare l’evento in ogni momento per cause di forza maggiore o per motivi tecnico-organizzativi. In tal caso, sul presente sito e sui siti dei terzi soggetti rivenditori autorizzati dei biglietti saranno comunicate tutte le informazioni relative alle modalità di rimborso del prezzo del biglietto, restando inteso che, salvo eccezioni il rimborso stesso dovrà essere richiesto al circuito di vendita in cui il biglietto è stato acquistato e non direttamente all’Organizzatore. In nessun caso sarà possibile richiedere il rimborso direttamente al botteghino del luogo dello Spettacolo.
Inoltre, resta inteso che, salva espressa indicazione, in caso di annullamento dello Spettacolo l’acquirente avrà diritto al rimborso del prezzo del biglietto, compresi i diritti di prevendita ed esclusi gli oneri, le commissioni e/o ogni ulteriore somma che il rivenditore autorizzato abbia richiesto ed incassato dall’acquirente.
Salvo il prezzo del biglietto come sopra indicato, L’Organizzatore non sarà in alcun modo responsabile per qualsiasi costo, onere, spesa, danno sopportato o subito dallo Spettatore per effetto dell’annullamento dello Spettacolo e in qualsiasi altro caso di rimborso concesso dall’Organizzatore stesso.
L’Organizzatore declina ogni responsabilità in caso di acquisto di biglietti fuori dai circuiti di biglietteria autorizzati non presenti nei comunicati ufficiali dell’Organizzatore.